Recapiti telefonici: 091 6838883 - per urgenze 079 6894232 - Telefax: 091 6837641

Circa marco

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora marco ha creato 65 post nel blog.

Blocco del prezzo della vendita presso notaio ? – RNRF 2020/377

Art.261 CPC Non è possibile ottenere l'ordine di blocco di parte del prezzo depositato presso il notaio, in conseguenza a una vendita immobiliare, sulla base di una presunta pretesa di minor valore per difetti (art.197 e segg.CO). Nel diritto svizzero sono previste misure cautelari conservatrici per crediti pecuniari unicamente nell'ambito della procedura esecutiva. La LEF [...]

2021-01-26T16:26:11+01:00Dicembre 23rd, 2020|

SA con due azionisti al 50% – SJ 2020 I 393

Art.731 b cpv.1 CO Quando viene constatata una carente organizzazione il Giudice prende le misure che si impongono. Vi è carente organizzazione in una SA quando due sono i soci al 50% e, visto le posizione divergenti, la società risulta paralizzata. Secondo giurisprudenza è allora possibile prevedere la vendita all'asta di modo che uno degli [...]

2021-01-26T16:33:03+01:00Ottobre 23rd, 2020|

Salario variabile, Bonus – SJ 2020 I 224

Art. 322 e 322 d CO - Si distingue : il salario variabile, che il datore di lavoro deve corrispondere, quando l'importo è determinato o oggettivamente determinabile secondo contratto; la gratifica che il datore di lavoro deve corrispondere quando le parti hanno definito il principio del versamento di un bonus riservandosi unicamente di definire l'importo. [...]

2020-05-28T16:40:17+02:00Maggio 28th, 2020|

Nozione di corrispondenza detenuta da avvocato non soggetta a sequestro – SJ 2020/85

Art.264 cpv.1 let.a CPP e DPA 46 cpv.3, 50 cpv.2 Non possono essere posti sotto sequestro documenti concernenti la corrispondenza intercorsa tra imputato / avvocato (o notaio) in quanto la stessa risulta coperta da segreto professionale. Tali documenti non sono sequestrabili sia che si trovino presso il legale, sia che si trovino presso l'imputato (vedi [...]

2020-03-05T09:00:20+01:00Marzo 5th, 2020|

Informazioni agli eredi – SJ 2020 I 6

Art.400 cpv.1 CO, art.607 cpv.3 e 610 CC Non esiste un diritto all'informazione generale degli eredi verso i terzi (vedi anche DTF 132 III 677). Il diritto successorio prevede unicamente l'informazione da parte dei coeredi in applicazione degli art. 607 cpv.3 e 610 CC. Il diritto contrattuale (art. 400 CO) pure non permette una informazione [...]

2020-01-14T15:51:48+01:00Gennaio 14th, 2020|

Responsabilità dell’avvocato – SJ 2019 I 391

Art.56, 85 e 132 CPC - La parte che ha presentato una azione creditoria non quantificando l'importo, conformemente all'art. 85 CPC, deve cifrare la propria pretesa appena possibile. Il Giudice non è tenuto a interpellare la parte che non quantifica la propria pretesa nemmeno a livello di conclusioni di causa, in particolare se la stessa [...]

2019-10-22T16:16:07+02:00Ottobre 22nd, 2019|

Conflitto di interesse in caso di cambiamento di studio di avvocato collaboratore – DTF 145 IV 218

Art. 12 let.c LLCA L’impedimento di patrocinare che tocca un avvocato in caso di conflitto di interesse si estende a tutti gli avvocati che esercitano nel medesimo studio e ciò indipendentemente dal loro statuto (associati o collaboratori). Il conflitto di interesse sorge anche quando un avvocato collaboratore cambia studio. La conoscenza da parte di questo [...]

2019-09-13T17:11:05+02:00Settembre 13th, 2019|

Bonus salariali – DTA 2019 pag.146-147

Art. 322 c CO – Nell’ambito della problematica dei “bonus” salariali vanno distinti tre casi: se il salario è variabile e si determina in funzione di criteri oggettivi predeterminati (ad esempio con riferimento alla cifra d’affari o all’utile annuo) trattasi di elemento dovuto (DTF 141 III 407), se esiste un diritto alla gratifica previsto dal [...]

2019-07-26T17:09:12+02:00Luglio 26th, 2019|

Indennità di disoccupazione per frontalieri – DTF 145 V 39

  Art. 10 cpv.2 LADI, art. 71 Regolamento CEE 1408/71 e art. 65 n.1 Regolamento CE n.883/2004 – Il frontaliere in senso proprio, ossia colui che ha la propria residenza effettiva in Italia e lavora in Svizzera, non può richiamarsi allo statuto di parzialmente disoccupato (art. 10 cpv.2 LADI), quando ha sottoscritto unicamente contratti a [...]

2019-04-24T15:32:40+02:00Aprile 24th, 2019|

Modifica del luogo della dimora di separati con prole – DTF 144 III 469

  Art.301 a cpv.2 CC, 315 cpv.5 e 325 cpv.2 CPC – Determinante è come è attribuita la custodia. Se la medesima è esclusiva, il coniuge che dispone della stessa ed intende trasferire la propria dimora va in genere autorizzato a procedere già nelle more della procedura di impugnazione. Al contrario se la custodia è alternata, [...]

2019-02-18T11:22:46+01:00Febbraio 18th, 2019|