Recapiti telefonici: 091 6838883 - per urgenze 079 6894232 - Telefax: 091 6837641

Retrocessioni, conseguenze penali – DTF 144 IV 294

Art. 158 cifr.1 CP - Il gestore patrimoniale si rende colpevole di amministrazione infedele se non informa il suo cliente delle retribuzioni o delle retrocessioni che riceve dalla banca depositaria. Il TF ha già giudicato che può rendersi colpevole di truffa per omissione  l'organo di una società di gestione che assume una posizione di garante verso [...]

2019-01-22T17:02:34+01:00Gennaio 22nd, 2019|

Competenza penale – DTF 144 IV 265

Art. 3, 8,24 e 25 CP - Considerando il carattere accessorio degli atti dell'istigatore e del complice, i medesimi non sono suscettibili di fondare una circostanza di connessione propria nella determinazione del luogo di commissione dell'infrazione. Ne consegue che in presenza di una infrazione commessa esclusivamente all'estero, gli atti dell'istigatore e del complice realizzati in [...]

2019-01-22T16:52:21+01:00Gennaio 22nd, 2019|

Contributo di mantenimento del figlio: nuovi termini legati alla scolarizzazione del minore – TF 5A_384/2018

    Art.125 CC, 163 CC, 276 a CC 285 CC – Con sentenza 21 settembre 2018 il Tribunale Federale ha modificato la precedente prassi dei 10/16 anni secondo cui, il genitore che accudiva un minore (essendo date le capacità economiche dell’ ex coniuge) poteva evitare di assumere un impiego, rispettivamente limitarsi ad una occupazione [...]

2018-11-30T17:42:00+01:00Novembre 30th, 2018|

Violazione disciplinare dell’avvocato che produce la registrazione di una discussione – TF 2C_988/2017

Art. 398 cpv.2 CO, art. 12 let.a LLCA, art. 6 CD, art.179 ter CP – Le regole professionali dell’avvocato sono enumerate all’art. 12 LLCA, legge che definisce di maniera esaustiva la materia. Secondo la giurisprudenza il mancato rispetto della clausola di confidenzialità e l’utilizzo di quanto espresso nel corso di trattative costituisce una violazione della [...]

2018-10-23T17:59:13+02:00Ottobre 23rd, 2018|

Facoltà di intervento di un erede per conto della comunione ereditaria – DTF 114 III 277

  Art.602 CC – Al momento del decesso di una persona, diritti e obblighi passano agli eredi che vanno a costituire la comunione ereditaria. Di principio i membri della comunione ereditaria devono agire tutti insieme o per l’intermediario di un rappresentante (art. 602 cpv.3 CC) , d’un esecutore testamentario (art. 518 CC) o di un [...]

2018-10-12T17:08:06+02:00Ottobre 12th, 2018|

Trasferimento all’estero di minori – SJ 2018 I 361

Art.301 a e 450 c CC – Art. 13 CPC - Convenzione dell’Aia 19.10.1996   Il trasferimento all’estero di minori soggiace a consenso di entrambi i genitori separati aventi autorità parentale congiunta. In caso di disaccordo è richiesta l’autorizzazione del Giudice.   Il trasferimento all’estero effettuato dopo l’emissione della decisione di prima istanza che lo [...]

2018-10-12T17:09:06+02:00Ottobre 12th, 2018|

Cambio di domicilio del minore di coniugi separati – TF 5A_1018/2017 del 14.6.2018

Art.301 a CC – L’autorità parentale congiunta prevede il diritto di determinare il luogo di residenza del minore. In caso di coniugi separati con autorità parentale congiunta ne risulta che il cambio di domicilio di un minore richiede il consenso dell’altro coniuge e ciò sia che il trasferimento sia previsto in Svizzera, sia che il [...]

2018-09-06T16:16:03+02:00Settembre 6th, 2018|

La cessione dei diritti di garanzia – RtiD I-2018 16c

Art.20, 164 e 368 CO - Nel contratto di appalto il diritto alla risoluzione del contratto e il diritto alla riduzione del prezzo sono considerati diritti formatori strettamente connessi alla persona del titolare. Una cessione di tali diritti, da parte dei promotori-committenti alla comunione dei comproprietari, è di conseguenza nulla. Cedibile è per contro il diritto alla riparazione dell'opera e [...]

2018-08-24T15:47:05+02:00Agosto 24th, 2018|

La PPP prima della costruzione – SJ 2018 I 265

Art.712g cpv.1 e 3 CC, 648 cpv. e 647 b cpv.2 CC - La PPP iscritta a registro con menzione "prima della costruzione" esiste giuridicamente. Le quote di PPP costituiscono degli immobili e possono essere oggetto di transazioni prima della fine della costruzione (vedi anche DTF 107 II 211). Chi acquista una quota di PPP [...]

2018-06-21T15:23:38+02:00Giugno 21st, 2018|

Una piscina interrata non è costruzione mobiliare – SJ 2018 I 229

  Art. 667 cpv.1 e 2 CC, Art.671 CC e Art.677 CC - In forza del principio di accessione il proprietario di un fondo diviene proprietario anche di quanto si trova al di sopra e al di sotto della superficie. La proprietà coinvolge anche le parti integranti (vedi DTF 120 III 79). Le costruzioni mobiliari [...]

2018-05-29T17:38:39+02:00Maggio 29th, 2018|