Recapiti telefonici: 091 6838883 - per urgenze 079 6894232 - Telefax: 091 6837641

La quantificazione della pretesa risarcitoria – DTF 4A_618/2017

  Art.84 cpv.2, 85, 243 e 247 CPC – Nell’ambito di un contenzioso relativo al rifiuto di una assicurazione di corrispondere le indennità giornaliere perdita di guadagno, il TF ha avuto modo di confermare la reiezione dell’azione dell’assicurato volta a “far constatare l’esistenza di un contratto assicurativo e farne eseguire le prestazioni”. Nella sentenza il [...]

2018-05-03T15:59:13+02:00Maggio 3rd, 2018|

Contratto di appalto, norma SIA 118 fatto notorio – SJ 2018 I 165

  Art.151 CPC, 221 cpv.1 let.d e 222 cpv.2 CPC – La nozione di “fatto” è riferibile a tutto quello che il giudice non può sapere dalla sola conoscenza del diritto. La norma SIA 118 è opera di un organismo privato, anche se strutturata secondo la tecnica giuridica, è da considerarsi un fatto non costituendo [...]

2018-04-17T14:20:05+02:00Aprile 17th, 2018|

Figlio escluso da successione per testamento – SJ 2018 I 133

Art.519, 522 e 580 CC - L'erede riservatario, escluso per testamento dalla successione, non è legittimato a chiedere il beneficio di inventario (art.580 CC). In una prima fase deve riacquistare la qualità di erede ciò che avviene per il tramite dell'azione di riduzione (DTF 138 III 354) o di nullità (DTF 86 II 340). L'introduzione di [...]

2018-03-30T15:34:42+02:00Marzo 30th, 2018|

Riduzioni di prestazioni LAINF in caso di partecipazione a una rissa – SJ 2018 / 85

Art.39 LAINF, 49 OAINF e 133 CP – L’assicurazione infortuni obbligatoria (LAINF) è legittimata a ridurre le prestazioni per i superstiti nel caso in cui l’assicurato deceduto abbia partecipato a una rissa o a una bagarre. La nozione di partecipazione ad una rissa o a una bagarre è più ampia di quella prevista all’art.133 CP. [...]

2018-03-08T16:04:16+01:00Marzo 8th, 2018|

Estensione del segreto professionale del notaio – ZBGR 2018/55

Art.46 cpv.3 DPA, art.62 LN / TI – Il segreto professionale del notaio, così come il segreto professionale dell’avvocato, concerne tutti i fatti/documenti  che gli sono stati confidati o di cui ha avuto conoscenza nell’esercizio della propria professione nei limiti delle attività connesse alla sua funzione e ciò indipendentemente dal fatto che le abbia apprese [...]

2018-02-18T14:45:48+01:00Febbraio 18th, 2018|

Indennità per ingiusta carcerazione – DTF 143 IV 339

Art. 215, 217 e seg., 429 cpv.1 let.c CPP - Un fermo di polizia seguito da un arresto provvisorio per una durata superiore alle tre ore costituisce una limitazione alla libertà che può giustificare un indennizzo secondo gli art429 cpv.1 let.c CPP. Nel computo delle ore non si dovrà considerare il tempo dell’interrogatorio formale. E’ [...]

2018-01-18T16:31:21+01:00Gennaio 18th, 2018|

Qualifica del contratto di architetto globale – SJ 2017 I 445

  Art.363, 367, 368 e 404 CO – Si è in presenza di contratto d’architetto globale quando un architetto si obbliga a preparare i piani e gli altri documenti concernente lavori di costruzione o di trasformazione di un immobile, come pure a dirigere tali lavori. Secondo la giurisprudenza tale contratto è da considerarsi “misto”, nel [...]

2017-11-28T17:01:21+01:00Novembre 28th, 2017|

Disdetta di locazione per causa lavori – TF 4A_200/2017 del 29.8.2017

Art.271 e 271 a CO, art.2 CC – La disdetta data dal locatore in conseguenza alla decisione di procedere ad importanti lavori di ristrutturazione è annullabile se al momento della disdetta il progetto non risulta sufficientemente maturo ed elaborato oppure oggettivamente impossibile. Il conduttore che intende contestare la disdetta deve richiedere immediatamente la motivazione. Se [...]

2017-11-16T17:35:45+01:00Novembre 16th, 2017|

Inoltro di precetto esecutivo considerato costitutivo di COAZIONE – SJ 2017 I 373

  Art.181 CP - L’inoltro di un precetto esecutivo per un importo significativo può essere qualificato quale reato di coazione. Una coazione è data quando “usando violenza o minaccia di grave danno contro una persona” se ne intralcia la libertà di agire. Il requisito della “minaccia di grave danno” va valutato oggettivamente. Per quanto attiene [...]

2017-10-19T16:14:44+02:00Ottobre 19th, 2017|

Violazione del segreto professionale da parte del medico – DTF 143 IV 209

Art. 321 CP e 328 b CO - Il medico di fiducia incaricato da un datore di lavoro di valutare la capacità lavorativa di un dipendente è tenuto al segreto professionale secondo l’art.321 CP. L’autorizzazione che il dipendente rilascia al medico secondo cui questi può rilasciare un certificato al datore di lavoro è da intendersi [...]

2017-10-06T15:54:23+02:00Ottobre 6th, 2017|